Pietra Ligure tour nel centro storico

Pietra Ligure tour nel centro storico. Hai già scoperto Pietra Ligure tra caruggi, viuzze, palazzi e chiese? Oltre al mare ogni momento è ideale per conoscere la nostra cittadina e quest’anno come già ti abbiamo raccontato in vari post, sono tante le gite che puoi fare in gruppo alla scoperta di tradizioni, storia, cultura locale.Oggi ti proponiamo 2 itinerari curiosi che puoi fare con la famiglia, accompagnato da una guida. Tutti gli eventi sono gratuiti. – A spasso nel centro storico: tutti i giovedì, ritrovo nel centro storico alle 21.30 L’itinerario, muovendo da palazzo Golli, oggi sede del municipio con il suo bel portale di ingresso in pietra del Finale del XV secolo e i medaglioni di epoca romana (II secolo), toccherà le emergenze architettoniche principali del centro storico: la basilica di San Nicolò, iniziata nel 1745, frutto del voto dei Pietresi dopo il miracolo della liberazione dalla peste avvenuto l’otto luglio 1525, per intercessione di San Nicolò; i resti dell’antico Castrum Petrae, eretto in una posizione strategica, scelta già dai romani per controllare l’odierna via Aurelia sottostante; l’antica chiesa parrocchiale che si affaccia sulla suggestiva Piazza Vecchia, l’oratorio della Santissima Annunziata dove risiedette padre Michele Ghislieri elevato al soglio pontificio nel 1566 con il nome di Pio V e che custodisce i preziosi crocifissi lignei che vengono orgogliosamente portati nelle processioni. Accompagnati da una guida esperta, rivivrete alcune vicende della comunità locale che si intrecciarono con la grande Storia, dagli scontri tra la Repubblica di Genova e il Ducato di Savoia, fino alla presenza dell’ammiraglio Orazio Nelson nel contesto delle battaglie che dettarono le sorti dell’Europa tra Sette e Ottocento. – Tra i caruggi del centro storico tra leggende e storia.VENERDÌ 28 agosto e VENERDÌ 4 settembre alle ore 18 Partenza Molo Lungomare XX Settembre. Oggi come ieri i “caruggi”, i caratteristici vicoli stretti ed animati del centro storico sono il cuore pulsante della vita cittadina. Questo tour li attraversa per andare alla scoperta di storie e leggende su Pietra Ligure, raccontate da appassionati di cultura locale. I loro curiosi nomi dialettali che leggiamo sulle targhe, sono quelli ancora utilizzati dai Pietresi. Il caruggio Guerso è “orbo” perché al suo sbocco si ha di fronte il muro della chiesa, il caruggio di Furni è impregnato dal profumo della focaccia appena sfornata, i “quattru canti” sono i quattro quartieri (u Fossu, a Nunsià, l’Aie a e a Ciassa Veggia) e così via… Il centro storico è ricco di curiosità: basta soffermarsi sui dettagli! Passando sotto un archivolto una targa in pietra rosa con incisa l’ammonizione ”è proibito il passaggio dei carri e dei cavalli ferrati” ci riporta indietro nel tempo. La fiorita e vivace via Ugo Foscolo ci ricorda che il grande poeta passò di qui e proprio a Pietra Ligure ambientò una delle “Ultime Lettere di Jacopo Ortis”. La Chiesa Madre, che si erge sulla suggestiva Piazza Vecchia, conserva nel suo campanile la “Campana del Miracolo” che secondo la leggenda suonò nel 1525 per mano di San Nicolò, annunciando la fine della terribile epidemia di peste. Vicino alla porta di Santa Caterina, sul muro dell’antico ospedale di via Rocca Crovara, si trova un affresco, detto “du Segnù”, raffigurante Gesù Cristo. Se si guarda Gesù negli occhi e lo si continua a fissare passandogli davanti, si ha l’impressione che il suo sguardo ci accompagni! Queste e tante altre storie e leggende vi faranno innamorare ancor di più del nostro incantevole Centro storico! Scopri Pietra Ligure, conosci la Liguria, le tradizioni, i riti e la storia della Riviera Ligure! Richiedi allo Staff del Residence Orchidea di Pietra Ligure il programma completo delle tante gite ed escursioni.
Comments are closed.