
Piatti di Liguria: i dolcetti della nonna
Piatti di Liguria: i dolcetti della nonna

Piatti di Liguria: i dolcetti della nonna.
Come sono buoni i biscotti fatti in casa: la nonna li prepara per tutta la famiglia seguendo le antiche ricette tramandate di madre in figlia.
Il nostro amico Riccardo Ferrari nei suoi libri di cucina ci parla di sapori e profumi di Liguria. I sapori della tradizione.
A noi i fornelli…. biscette e esse per tutti!
Iniziamo con gli ingredienti per le biscette:
300 gr di farina, 300 gr di nocciole, 300 gr di zucchero, acqua di fior di arancio.
Impastate la farina con l’acqua di fiori di arancio. Tagliatene un pezzetto, con le mani dategli la forma cilindrica con una circonferenza di circa 3 centrimetri e dalla lunghezza di 5 cm. Tagliate a pezzetti e poneteli uno ad uno su una teglia imburrata.
Continuate fino a che non avrete terrminato l’impasto. Infornate per 20 minuti circa a 150 gradi e…. buon appetito!!
Ora prepariamo le esse. Ovvero i canestrelletti.
Ingredienti: 300 gr di farina, 200 di burro, 100 gr di zucchero.
Fate sciogliere il burro lavorandolo con le mani, miscelatelo con la farina e lo zucchero. Impastate il tutto velocemente, terminato l’impasto, lasciare riposare per circa 3 ore. Riempite l’apposita macchinetta (siringa di grande formato con un beccuccio di uscita largo qualche centrimetro) e pressando delicatamente il pistone, fate uscire la pasta dal beccuccio a forma di esse della lunghezza di circa 5-7 centrimetri. Metti i dolci su una teglia, cuoci in forno a circa 150 gradi per una ventina di minuti. Lascia raffreddare e poi spolverizza con zucchero a velo.
Il the con pasticcini è servito!

Comments are closed.